Inclusione
Il riconoscimento dell'Associazione italiana dislessia
Il percorso di e-learning, si è avvalso di materiale strutturato, video lezioni, indicazioni operative, approfondimenti; ha avuto una durata stimata di circa 40 ore, nel trimestre Aprile-Giugno 2017
Gli insegnanti che hanno completato il percorso sono: Alice Cadeddu, Bruna Erbì, Daniela Dalia, Daniela Deriu, Daniela Gabbrielli, Daniela Marina Pinna, Denise Tatti, Devis Zoccheddu, Donatella Cadeddu, Gabriella Pala, Gianna Fara, Gianni Martino, Giannina Schirru, Giovannina Scintu, Gloria Corona, Ilaria Perra, Maria Elisabetta Stefania Abis, Maria Francesca Coinu, Maria Monica Pau, Marisa Nurra, Michela Satta, Paola Mette, Paola Sanna, Pietrina Minnei, Rita Contini, Rita Contini, Sandra Livia Luperi, Valeria Schirru.
In allegato:
- La descrizione completa del percorso
- La certificazione ricevuta
Materiali per l'inclusione
Corso AID Dislessia amica (che verrà presentato nel corso del prossimo collegio docenti)
Modulistica Centro Victor
Nella sede dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Oristano, via Lepanto, terzo piano, è stata riavviata l’attività dello Sportello Autismo Provinciale
Slides del corso DiversAbilità Politiche inclusive per l'istruzione - Sassari, 7 dicembre 2016
Modello PEI
Modello PEI
MATERIALI DIDATTICI PER B.E.S.
http://www.regione.piemonte.it/noproblem/
Sito della regione Piemonte dedicato ai DSA
Associazione Italiana Dislessia
Sito ufficiale dell'Associazione Italiana Dislessia
Biblioteca digitale dell'Associazione Italiana Dislessia
È la prima font italiana ad Alta Leggibilità, messa a disposizione gratuitamente per chi ne faccia un uso non commerciale.
Sito con guide e materiali utili a docenti, alunni e genitori come, per esempio, questa piccola guida per gli insegnanti: libretto insegnanti.pdf
DSA: Guida di sopravvivenza per le famiglie
file formato pdf a cura di Enrico Angelo Emili - Referente DSA per l’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna
Leggere i DSA con Piperita Patty
documento formato pdf di Enrico Angelo Emili e Luciana Lenzi del Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna
Vademecum operativo per referenti e docenti
Articolo di Enrica Ciullo, Psicologa, specialista in psicodiagnostica, che suggerisce 4 strategie da utilizzare.
sito ricco di articoli, video e consigli specifici per genitori e docenti per conoscere e affrontare, a casa e a scuola, le problematiche dei bambini con ADHD, DSA, BES, Autismo
http://www.forepsy.it/index.php/materiali.html
Link dove trovare diversi ebook gratuiti, per il cui download è necessaria la registrazione, predisposti dal Centro Studi Forepsy.
DSA e prerequisiti. Il ruolo della scuola dell’Infanzia
Articolo su come potenziare nella scuola dell'Infanzia i prerequisiti dell’apprendimento.
Blog ricco di articoli, materiali, tutorial video dedicato ai Bes e ai DSA. A cura di orizzontescuola.it
Guida di sopravvivenza per la famiglia
Nel link indicato sono presenti molti materiali utili
a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna
progetto firmato Erickson che propone pubblicazioni di narrativa, biografie, presentazioni di buone prassi, descrizioni di sperimentazioni, metodologie e strumenti di lavoro.
SOFTWARE GRATUITI
Programmi per espressioni con numeri naturali, frazioni e numeri relativi
MATERIALI PER LA DIDATTICA
un sito molto ricco di materiali da usare con i dislessici
http://www.canalescuola.it/index.php?option=com_content&view=article&id=250&Itemid=3&lang=it
Materiali didattici dislessia, DSA, BES di River_equioe, gruppo di studio e ricerca didattica nell’ambito dei DSA
link alla pagina contenente materiale didattico semplificato preparato da docenti dell'I.C. di Montechiarugolo e pensato per gli alunni con DSA
link a sito contente numerosi materiali in diversi formati per alunni con DSA
Sito open source creato da un educatore, raccoglie numerose mappe concettuali sui più svariati argomenti scolastici, di tutte le materie
Sezione del sito skuola.net dedicata ai docenti. Ricca di consigli, idee, percorsi tematici per tutte le discipline
http://www.icsbitti.it/risorse-e-software/invalsi-dsa
Link all’I.C. di Bitti contenente le prove invalsi in formato MP3
https://scuolastoppani.wordpress.com/
Officina per la didattica inclusiva
https://sostegnobes.wordpress.com/didattica-facile-bes/
risorsa con materiali didattici
VIDEO
“Come può essere così difficile”
Altri video dalla sezione Video DSA del Portale Inclusione.it
Non siamo stupidi ma… dislessici (Sito Web realizzato da Nicholas Silvestri, classe 3^ A - anno scolastico 2011/2012, nell'ambito del laboratorio di informatica a scuola)
NORMATIVA REGIONALE DSA
Proposte di legge del Consiglio Regionale della Sardegna sugli interventi a favore delle persone affette da Disturbi Specifici di Apprendimento
Ai sensi dell'art. 8 della legge 170/2010, "le regioni a statuto speciale ... provvedono a dare attuazione alle disposizioni della legge stessa". In Sardegna si attende dalla Regione il relativo provvedimento, allo stato attuale sono state presentate due proposte di legge al riguardo, che riportiamo per opportuna conoscenza.
PROPOSTA DI LEGGE N. 46 (presentata il 28 maggio 2014)
Interventi a favore delle persone affette da dislessia e da altri disturbi specifici dell'apprendimento
PROPOSTA DI LEGGE N. 53(presentata il 11 giugno 2014)
Sostegno alle persone affette da dislessia e da altri disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
PROPOSTA DI LEGGE N. 46 (presentata il 28 maggio 2014)
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-fareast-language:EN-US;}
BIBLIOGRAFIA B.E.S.
Si allega una bibliografia nella quale sono reperibili informazioni utili sui B.E.S.